Due cuori e una capanna? No, grazie. Se i due cuori sono felici, infatti, il loro amore vale un attico. Ecco ciò che suggerisce un libro dal titolo Social Animal, pubblicato da David Brooks, un giornalista e studioso britannico che ha voluto “monetizzare” la soddisfazione che deriva dal poter contare su un rapporto di coppia sereno e stabile.
Spiegando dai microfoni della BBC radio la sua teoria, Brooks ha paragonato il fatto di vivere un matrimonio felice alle emozioni positive che può regalare una solidità economica pari a un guadagno di 65 mila sterline l’anno, poco meno di 74 mila euro.
Le coppie felici, quindi, non solo si avvantaggiano dei benefici che ne derivano in salute, ma anche da una serenità che, in questo caso, non ha prezzo – anche se il paragone è stato fatto proprio con il denaro.
Le coppie rodate da anni di matrimonio sono “significativamente più soddisfatte” dei single, ma anche di chi convive senza essersi scambiato le solenni promesse. “Abbiamo la tendenza a pensare a noi stessi come a individui razionali guidati da motivazioni economiche, ma in effetti siamo esseri sociali, guidati dal bisogno di avere relazioni”, spiega Brooks.
È la rivincita delle relazioni interpersonali, quindi, che rendono la vita degna di essere vissuta. E, alla fine, per chi ritiene ancora che il denaro faccia la felicità, ecco la dimostrazione che i benefici di una vita serena a due sono paragonabili a quelli di un buon guadagno.