Avete presente la pubblicità di Ikea, quella in cui il ragazzo redarguisce la madre per aver buttato una bottiglia di plastica nella spazzatura e la ragazza rimprovera, con tanto di megafono, l’amica che vuole far partire la lavatrice solo per un paio di calzini. “Senza saperlo, eri già l’attivista di casa”, recita il copy del… Continua a leggere Senza saperlo, ero io l’attivista di casa
Categoria: Ambiente e Animali
Il pianeta è la nostra casa, impegniamoci per salvarlo
Ricordi quell’amica che, quando eravate piccoli, vi sgridava se buttavate una carta a terra o se lasciavate la luce accesa? Ebbene, quell’amica ero io. Certo, a otto anni non comprendevo ancora la grande portata delle tematiche ambientali né l’esigenza di impegnarci tutti per difendere il nostro pianeta ma quella cartaccia in strada, quella bottiglia di… Continua a leggere Il pianeta è la nostra casa, impegniamoci per salvarlo
Gli animali ci insegnano a lottare per la vita e per l’amore. Anche quando si perde
Qualcuno dice che “sono solo gatti” o “sono solo cani”. Ma non sono mai “solo animali”. C’è nei nostri amici a quattro zampe – non soltanto quelli domestici – una forza dirompente e straordinaria, una tenerezza innata, un istinto di sopravvivenza e una dolcezza che ci conquistano e ci lasciano senza fiato. Basta veramente poco… Continua a leggere Gli animali ci insegnano a lottare per la vita e per l’amore. Anche quando si perde
Oggi la Giornata Onu per la natura selvatica, focus sui crimini
Si celebra oggi, 3 marzo, la seconda Giornata mondiale della natura selvatica, istituita dall'assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre del 2013 per sensibilizzare sul Valore Natura, ovvero, quanto specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano. La giornata, che segna la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle… Continua a leggere Oggi la Giornata Onu per la natura selvatica, focus sui crimini
Bio-bus alimentato da escrementi umani: fa 300 km con un “pieno”
Viaggiare in autobus non è mai stato così ecologico, almeno a Bristol e dintorni. Da qualche giorno, infatti, nella cittadina inglese circola un Bio-Bus alimentato con i materiali di scarto prodotti dal corpo umano. Un eufemismo per dire “escrementi”, un nuovo carburante di cui la società produttrice, la GENeco, va molto fiera, a giudicare dalle… Continua a leggere Bio-bus alimentato da escrementi umani: fa 300 km con un “pieno”
Fondi di caffè: come riutilizzarli in casa, in giardino e per la bellezza
Italiani popolo di bevitori di caffè. Si stima infatti che ogni cittadino ne consumi circa 6 chili all’anno. Ma che fine fanno i fondi? Spesso vengono gettati nella spazzatura insieme agli altri rifiuti, senza sapere che hanno delle potenzialità enormi se riciclati e utilizzati in diversi ambiti, dal giardinaggio alla pulizia, dalla cura della persona… Continua a leggere Fondi di caffè: come riutilizzarli in casa, in giardino e per la bellezza
Spreco alimentare: si celebra oggi la prima Giornata nazionale
Ogni italiano butta nella spazzatura 316 euro all’anno di cibo non consumato per 49 kg di peso. Poiché ogni alimento ha una propria impronta ambientale che dipende dalla sua filiera di produzione, ciò significa che insieme al cibo sprecato vengono gettati anche 1.226 milioni di metri cubi di acqua (pari all’acqua consumata ogni anno da… Continua a leggere Spreco alimentare: si celebra oggi la prima Giornata nazionale
Vivisezione, Brambilla: «Solo un business, il governo dica no alle lobby del farmaco»
Oltre dodici milioni di animali ogni anno vengono sacrificati nei laboratori europei, novecentomila solo in Italia. Eppure il 92% dei farmaci che ha avuto risultati sugli animali non è efficace sull'uomo. Che la sperimentazione in vivo sia una necessità sono in molti a non crederlo e, tra questi, anche grandi scienziati e ricercatori, intervenuti oggi… Continua a leggere Vivisezione, Brambilla: «Solo un business, il governo dica no alle lobby del farmaco»
Come proteggere gli animali dal freddo: il vademecum Enpa
L’inverno e le temperature rigide non fanno soffrire soltanto le persone, che rischiano di ammalarsi più che in altri periodi dell’anno, ma anche gli animali. Particolarmente a rischio sono i randagi e gli animali selvatici, i quali devono fare i conti non solo con il gelo ma anche con l’incremento del fabbisogno calorico giornaliero, tipico… Continua a leggere Come proteggere gli animali dal freddo: il vademecum Enpa
Giornata degli Animali: il 5 e 6 ottobre loro non ci saranno
Quest’anno loro non ci saranno. Si tratta di lucertole, coccodrilli, pachidermi, animali da pelliccia uccisi per essere trasformati in capi d’abbigliamento, scarpe, cinture, accessori. Un destino crudele che accomuna milioni di animali in tutto il mondo e sul quale si vuole porre l’attenzione attraverso il tradizionale appuntamento con la Giornata degli Animali che, giunta quest'anno… Continua a leggere Giornata degli Animali: il 5 e 6 ottobre loro non ci saranno