Religione e fede

Il Battesimo di Gesù

piero-della-francesca-battesimo-di-cristoIl Battesimo di Gesù è fondamentale per capire anche il senso del nostro battesimo. Esso è una scelta profonda dell’uomo adulto e cosciente, un passaggio decisivo da un certo modo di vivere ad una vita nuova, segnata dall’adesione ad una persona, Cristo, che passa a caratterizzare atteggiamenti e comportamenti nuovi rispetto al passato, rendendo ragione del nuovo nome di “cristiano”. Anticamente il battesimo veniva amministrato agli uomini adulti, oggi si impartisce ai bambini. Ciò perché è cambiata la visione che la Chiesa ha di questo sacramento: esso è un dono che Dio offre liberamente a tutti gli uomini che, una volta adulti, potranno decidere se accogliere tale dono o rifiutarlo.
Il battesimo del cristiano è la partecipazione sacramentale, che significa reale e celebrata in un rito, a ciò che il battesimo al fiume Giordano ha significato per Gesù. Diventa allora importante chiederci cosa ha significato per Gesù il battesimo ricevuto da Giovanni.
Quando sente arrivato il tempo di manifestare agli uomini il volto del Padre, la sua volontà sugli uomini, Gesù scende dalla Galilea in Giudea, e si unisce alla gente che andava da Giovanni battista.
Lungo il Giordano Giovanni il precursore amministrava un battesimo di penitenza, chiamando i suoi contemporanei alla conversione per preparare la venuta del Messia. Nella fila di coloro che si riconoscono peccatori e bisognosi del perdono divino si colloca anche Gesù, sapendo e volendo ciò che sta per fare. Giunto da Giovanni è riconosciuto come il Messia: io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me? Ma Gesù gli risponde che quel gesto è necessario, affinché si compisse ogni giustizia, ovvero la volontà di Dio che Gesù con la sua vita e insegnamento esprime e fa conoscere ai suoi discepoli. Egli è il Figlio di Dio soprattutto perché obbedisce liberamente alla volontà del Padre. Fa parte della volontà divina che il Figlio senza peccato si confonda tra i peccatori e sia trattato da peccatore, per portare su di sé il peccato del mondo e aprire all’umanità il cammino della salvezza. Come Figlio obbediente egli salva l’umanità, poiché il peccato consiste nella disobbedienza alla volontà divina. È per questo che dopo il battesimo Gesù vede lo Spirito venire su di Lui e i presenti sentono, come un tuono che rimbomba sulle acque, la voce celeste che riconosceva in quell’uomo il figlio amato in cui Dio si compiace.
Quella voce fa eco alle parole pronunciate dal profeta Isaia, che la liturgia ci presenta nella prima lettura: il Signore si compiace del suo eletto, per la missione che Egli ha accolto, di portare il diritto alle nazioni e per lo stile umile e fermo con cui la realizza. Ciò lo rende luce per tutti i popoli, soprattutto per coloro che non vedono o non possono camminare verso la pienezza della vita.
Il battesimo di Gesù racchiude e anticipa il senso della sua morte e risurrezione, cioè l’obbedienza alla volontà di Dio; e svela anche il senso della sequela di Gesù: ogni suo discepolo è chiamato ad entrare nello stesso cammino di obbedienza. Gesù compie la volontà del Padre sia perché manifesta il senso profondo dei comandamenti dell’Antico Testamento, sia perché li osserva pienamente, fino al punto di offrire la sua vita: infatti la croce è il compimento del cammino che è cominciato al Giordano, il cammino dell’obbedienza al Padre. Gesù anche nella scena del battesimo è il modello che ogni cristiano è chiamato a seguire; come Dio ha risposto a Lui, salvandolo dalla morte, così risponderà a tutti i suoi discepoli che avranno il coraggio di seguirlo nel compimento della volontà di Dio.
San Pietro nel discorso riportato da Luca nella seconda lettura ci ricorda che il cammino della salvezza non è più l’appartenenza al popolo di Israele, ma la fiducia in Dio e l’obbedienza alla sua volontà.
La festa del battesimo di Gesù ha a che vedere con il nostro battesimo: essere battezzati significa per noi, come ha significato per Gesù, scegliere come cammino della vita l’obbedienza alla volontà di Dio, che chiede il coraggio di rinunciare a se stessi per seguire Gesù fino alla croce, fino al dono di noi stessi per amore.

1 pensiero su “Il Battesimo di Gesù”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...