Arte e Cultura

Pesce d’aprile, origini e tradizioni nel mondo

Il primo aprile è il giorno degli scherzi e delle notizie assurde, è il giorno del pesce d’aprile. Ma da dove trae le sue origini questa strana “festa”? Le ipotesi sono molteplici ma la più accreditata è quella che fa risalire l’usanza ai tempi di Carlo IX di Francia. Verso la metà del ‘500, in tutta la Francia le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo e finivano il 1 aprile. Nel 1564, attraverso il decreto di Roussillon, il re decretò l’adozione del calendario gregoriano facendo diventare così il primo giorno dell’anno il 1 gennaio. La leggenda narra che a molti questo cambiamento non piacque così continuarono festeggiare e a scambiarsi regali il 1 aprile. Dei beffeggiatori però, con l’intento di deriderli, cominciarono a consegnare regali assurdi e a organizzare feste inesistenti, facendo nascere così la tradizione di fare scherzi il primo giorno di aprile.
Tuttavia, dato che l’usanza è comune a un po’ tutta l’Europa, alcuni studiosi hanno fatto risalire l’origine del pesce d’aprile a un tempo molto più antico, l’età classica, ed in particolare al mito di Proserpina. La storia della bella Proserpina, che dopo essere stata rapita da Plutone viene vanamente cercata dalla madre e ingannata da una ninfa, presenterebbe delle analogie con l’usanza attuale. Anche la festa pagana di Venere Verticordia  mostrerebbe alcune possibili comunanze con la tradizione del pesce d’aprile.
Il nome “Pesce d’aprile”, che si rivolge alla vittima degli scherzi, deriva dallo zodiaco: in quella settimana infatti il Sole lasciava la costellazione dei Pesci per entrare in Ariete. L’usanza di festeggiare in modo insolito il primo aprile si è diffusa in tutto il mondo, assumendo connotazioni particolari nei vari paesi. Ad esempio, rifacendosi allo zodiaco, i francesi utilizzano simbolicamente l’immagine del sole, nel suo passaggio dal segno dei Pesci a quello dell’Ariete.
Gli anglosassoni invece connotano questa giornata con l’espressione “april’s fool day”, letteralmente il giorno dello sciocco di aprile. Nella Scozia delle highlands invece, il pesce d’aprile ha una curiosa appendice nel taily day, ovvero giorno delle natiche, durante il quale ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati un cartello con la scritta kick me (dammi un calcio).

2 pensieri su “Pesce d’aprile, origini e tradizioni nel mondo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...