Attualità

Ferragosto, origini e significato della festa

Sharm el Sheikh 076

Un anno di lavoro e finalmente arrivano le tanto sospirate ferie che per molti in Italia coincidono con agosto e, più precisamente, con la settimana centrale del mese e la celebre festa di ferragosto. Per i più è l’occasione propizia per mettersi in viaggio, fare una vacanza in Italia o all’estero, o semplicemente una gita fuori porta. Per la Chiesa Cattolica è il giorno in cui celebrare la festa  dell’Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo.

Si potrebbe pensare che il ferragosto sia originariamente nato come una festa religiosa ma, come accade per molte altre ricorrenze cristiane, queste si innestano su feste risalenti al mondo bucolico o al calendario pagano.

Così accade anche con ferragosto. Il termine deriva dal latino feriae Augŭsti (ferie d’agosto). Nel mondo romano agosto è sempre stato il mese del riposo, quello che seguiva le fatiche nei campi tipiche di primavera ed estate e precedeva i lavori autunnali. Una festa in onore del raccolto e della fecondità dei campi fu la prima forma di “ferragosto”. Si trattava dei  Consualia, una delle due ricorrenze dedicate a Conso, la divinità protettrice dei terreni e della agricoltura, che venivano celebrati nell’Antica Roma il 21 agosto. A questi si aggiungevano i Vinalia Rustica.

cocktailsMa a dare origine e significato al ferragosto fu l’imperatore Augusto, da cui prende il nome l’ottavo mese dell’anno, che nel 18 a.C. introdusse gli Augustali, che stabilivano ufficialmente agosto come mese dedicato alle ferie e celebravano la grandezza del suo impero. Durante tutto il mese, diverse erano le feste che si svolgevano nella capitale, tra cui la più importante dedicata a Diana, dea della fertilità delle donne e della terra, che cadeva il 13 del mese.

L’antico ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Nell’occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia: l’usanza si radicò fortemente, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio.

La Chiesa cattolica riprese e adattò la festa trasformandola nella celebrazione religiosa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo che, per volere di Papa Nicolò I, fu istituita nel giorno 15 del mese.

1 pensiero su “Ferragosto, origini e significato della festa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...