Salute e Benessere

Igiene eccessiva? Nuoce gravemente alla salute

Troppa igiene fa bene? Me lo sono chiesta qualche giorno fa, mentre assistevo alla dimostrazione del Folletto, strumento idolatrato da tutte le brave casalinghe. E mentre mi venivano illustrate tutte le funzionalità del nuovo sistema di pulizia – «in grado di eliminare acari e fango cristallizzato», come ha sottolineato l’agente – riflettevo su come, nell’arco di un secolo, si sia passati da un estremo all’altro. Mentre prima le persone comuni vivevano in ambienti sudici in cui spesso tenevano anche gli animali, al giorno d’oggi esiste un culto ossessivo della pulizia, per cui ci affanniamo ad eliminare non solo lo sporco che si vede ma anche quello di cui non avremmo mai sospettato l’esistenza. La società moderna che genera i bisogni, commenterebbero gli esponenti della Scuola di Francoforte, Adorno e Horkheimer.

Mentre ero tutta intenta a dirimere la questione “troppa pulizia sì o troppa pulizia no”, mi è capitato di leggere i risultati di una ricerca scientifica, secondo cui l’attenzione eccessiva all’igiene sarebbe addirittura nociva, soprattutto per i più piccoli. La scena è molto comune: il bimbo mette tutto il bocca e la mamma cerca di evitare il pericolo impedendo al figlio di toccare e leccare gli oggetti circostanti. Questo atteggiamento troppo apprensivo fa male ai bambini perché impedisce loro di sviluppare un sistema immunitario perfettamente funzionante. I virus, i batteri e persino i vermi, infatti, fanno in modo che si inneschino correttamente le difese dell’organismo, evitano l’insorgere di allergie e malattie autoimmuni e addirittura aiutano un sistema immunitario malfunzionante.

Oggi i nostri bambini, anche a causa delle smanie di pulizia di noi adulti, si trovano a vivere in un ambiente troppo asettico e disinfettato, e non riescono a sviluppare i circuiti di difesa dalle aggressioni batteriche. La conseguenza inevitabile è che, soprattutto nelle grandi città, sono sempre più vittime di allergie e di problemi asmatici.

Gli studiosi suggeriscono anche una soluzione: non rendere asettico l’ambiente in cui vive il bambino, e consentirgli di giocare con gli animali domestici e con la terra, ma obbligarlo sempre a lavarsi le mani prima di mangiare, di manipolare gli alimenti e dopo essere andato in bagno.

1 pensiero su “Igiene eccessiva? Nuoce gravemente alla salute”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...