Attualità

L’amore tra Israele e Palestina

L’amore supera ogni ostacolo. Non si ferma di fronte alla distanza, né alle differenze sociali, culturali, religiose. E neppure una guerra in atto da oltre un secolo è riuscita a fermare l’amore di George e Laila, lui palestinese, lei israeliana. George ha 33 anni, fa il programmatore informatico ed è tornato da qualche mese a Gerusalemme dopo aver vissuto 15 anni in Italia, di cui ora è anche cittadino. Lo scorso 16 dicembre ha sposato Laila a Betlemme e tre giorni dopo la coppia sarebbe dovuta partire per il viaggio di nozze a Instanbul. I ragazzi, però, subito dopo la celebrazione del matrimonio hanno dovuto separarsi. La loro differente origine non gli consentiva di stare insieme nello stesso posto: Israele era terra vietata per lui, la Palestina troppo pericolosa per lei.
E così, i novelli sposi hanno raggiunto Instanbul da due città diverse. “Ho prenotato il volo da Amman, in Giordania, mentre Laila, che è arabo-israeliana, è partita da lì. Neanche a pensarci di farla venire ad Amman”, ha spiegato George.
La separazione è avvenuta il giorno stesso delle nozze. “Quella sera sono andata a dormire dai miei genitori. Proprio quando si erano liberati di me mi hanno vista ripiombare in casa. George invece ha dormito da solo in un Hotel lì ad Amman”. Finalmente, tre giorni dopo, la partenza per il meritato viaggio di nozze nella città dove, dice Laila, “a vederla si ferma il cuore”, lontano dai problemi e dalle difficoltà.
Quelli sono arrivati al loro ritorno: “La nazionalità dei figli, il problema dei permessi per viaggiare, la richiesta da presentare a Israele per il congiungimento della famiglia…”. Passaggi che richiedono una lotta contro le intricate procedure burocratiche.
Tanti, troppi ostacoli, ma anche tanta voglia di superarli per coronare il loro sogno, “Avere una famiglia, dei figli, la serenità”.

1 pensiero su “L’amore tra Israele e Palestina”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...