Attualità, Religione e fede

La Quaresima come itinerario di riscoperta del Battesimo

La Quaresima è una sorta di catecumenato per “riaffermare che Cristo è il Signore della nostra vita” superando “egoismo, istinto di dominio, idolatria dei beni”. Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Quaresima 2011 sul tema: “Con Cristo siete sepolti nel Battesimo, con lui siete anche risorti”.
“Privo della luce della fede l’universo intero finisce rinchiuso dentro un sepolcro senza futuro, senza speranza” scrive il Papa. “Un nesso particolare lega il Battesimo alla Quaresima” afferma Benedetto XVI, ricordando che “da sempre, infatti, la Chiesa associa la Veglia Pasquale alla celebrazione del Battesimo” in cui “l’uomo muore al peccato, è fatto partecipe della vita nuova in Cristo Risorto”.
In questo senso, la Quaresima “ci offre un percorso analogo al catecumenato” e “ci guida ad un incontro particolarmente intenso con il Signore”. Nelle cinque domeniche di questo tempo liturgico, il cristiano è invitato a prendere coscienza “della propria fragilità” e “a ricordare come la fede cristiana implichi una lotta ‘contro i dominatori di questo mondo tenebroso’, nel quale il diavolo è all’opera e non si stanca, neppure oggi, di tentare l’uomo”.
Il Vangelo della seconda domenica è “l’invito a prendere le distanze dal rumore del quotidiano per immergersi nella presenza di Dio”, quello della terza “vuole suscitare nel nostro cuore il desiderio del dono dell’‘acqua che zampilla per la vita eterna”.
La quarta domenica “presenta Cristo come luce del mondo” mentre nella quinta “siamo messi di fronte al mistero ultimo della nostra esistenza”. Scrive il Papa: “La fede nella risurrezione dei morti e la speranza della vita eterna aprono il nostro sguardo al senso ultimo della nostra esistenza: Dio ha creato l’uomo per la risurrezione e per la vita, e questa verità dona la dimensione autentica e definitiva alla storia degli uomini, alla loro esistenza personale e al loro vivere sociale, alla cultura, alla politica, all’economia. Privo della luce della fede l’universo intero finisce rinchiuso dentro un sepolcro senza futuro, senza speranza”.
Il percorso quaresimale “trova il suo compimento nel Triduo Pasquale, particolarmente nella Grande Veglia nella Notte Santa: rinnovando le promesse battesimali, riaffermiamo che Cristo è il Signore della nostra vita”.
Attraverso digiuno, elemosina e preghiera, “il cammino di conversione verso la Pasqua ci conduce a riscoprire il nostro Battesimo” scrive il Papa, e “ci spinge ogni giorno a liberare il nostro cuore dal peso delle cose materiali che ci impoverisce e ci impedisce di essere disponibili e aperti a Dio e al prossimo”.
Così, con il digiuno “impariamo a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore”. L’elemosina è “capacità di condivisione”. Osserva Benedetto XVI: “La bramosia del possesso provoca violenza, prevaricazione e morte. L’idolatria dei beni spoglia l’uomo, lo rende infelice, lo inganna, lo illude senza realizzare ciò che promette, perché colloca le cose materiali al posto di Dio, unica fonte della vita”.
La preghiera, infine, “ci permette anche di acquisire una nuova concezione del tempo: senza la prospettiva dell’eternità e della trascendenza, infatti, esso scandisce semplicemente i nostri passi verso un orizzonte che non ha futuro”. La preghiera “ci apre alla speranza che non delude, alla vita eterna”. La Quaresima è così “momento favorevole per riconoscere la nostra debolezza, accogliere, con una sincera revisione di vita, la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza e camminare con decisione verso Cristo”.

Cliccando qui potrete leggere il testo integrale del Messaggio del Papa per la Quaresima 2011

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...