Libri

Il diario proibito di Maria Antonietta – Juliet Grey

Becoming Marie Antoinette è il titolo originale del romanzo Il diario proibito di Maria Antonietta, scelto dall’autrice Juliet Grey per indicare il processo di trasformazione di una giovane arciduchessa austriaca, allegra e vivace, nella regina di Francia destinata ad una fine ingloriosa.
Il romanzo non si spinge a tanto, ma si ferma al giorno della morte di Re Luigi XV, giorno che segna l’ascesa al trono di suo nipote Luigi Augusto, marito di Maria Antonietta, dipinta qui in una luce del tutto nuova ed estremamente umana. Non la regina frivola e spendacciona, capace di attirare su di sé il disprezzo della corte e del popolo francese, ma la ragazzina spensierata che improvvisamente viene messa di fronte ad una missione più grande di lei, per la quale si sente del tutto inadeguata.
La storia inizia quando la piccola Antonia ha soltanto undici anni e vive felice a Vienna insieme alle sorelle. Ma è pur sempre figlia dell’imperatrice Maria Teresa, pronta a sacrificare anche le sue bambine alla ragion di stato. La notizia dell’imminente matrimonio con il delfino di Francia cambia completamente la vita della ragazzina che, da quel momento, dovrà apprendere tutte le doti necessarie per diventare una futura regina, amata dai francesi ma capace innanzitutto di fare gli interessi della sua patria natia, l’Austria. Un fardello che la giovane prende su di sé, consapevole che il suo destino è strettamente legato ai suoi privilegi di nascita.
Tutti gli studi non preparano adeguatamente Maria Antonietta – questo il nome che assumerà in Francia – a quello che la aspetta alla corte di Versailles. Appena quattordicenne, la delfina si trova da sola in una terra straniera, senza alcun amico se non l’ambasciatore austriaco, che però la tradisce alle sue spalle. Il marito Luigi Augusto è preso da tutt’altro che dalla moglie, la trascura e per anni non sarà capace di assolvere al suo dovere coniugale, mettendo Maria Antonietta in una posizione di estrema precarietà.
Criticata dalla nobiltà ma di animo generoso, la delfina non tarda a rimanere invischiata negli intrighi di corte e, giovane ed inesperta qual è, finisce spesso per essere manovrata dalle persone che la circondano.
La Maria Antonietta che lascia Versailles, a causa del pericolo di contagio da vaiolo, nel giorno in cui diventa regina di Francia è ancora un’anima candida e piena di buoni propositi, ma non riuscirà a conservare quell’integrità morale che le è propria, a causa anche dell’inettitudine del marito, incapace di comprenderne le esigenze.
Un ritratto appassionante e vero, storicamente documentato, in cui  rivive lo spirito della giovane Maria Antonietta, la ragazzina che si preparava ad un futuro di gloria e che invece si è scontrata con un ambiente ostile, che non l’ha mai capita e appoggiata, che l’ha trasformata in una donna superficiale e frivola e le ha negato la possibilità di riscatto, anche quando ha dimostrato di possedere tutte le qualità per governare saggiamente il suo popolo, che l’ha condotta tra gli inganni e gli oltraggi fino al patibolo.
Ma questa è un’altra storia, che sarà narrata nel seguito del romanzo. Il diario proibito di Maria Antonietta, infatti, fa parte di una trilogia. Il secondo romanzo è stato appena pubblicato in lingua inglese e tra qualche mese arriverà anche in Italia. Il titolo originale è Days of Splendor, Days of Sorrow: A Novel of Marie Antoinette e narra del periodo che va dall’ascesa al trono di Luigi XVI allo scoppio della Rivoluzione Americana, che porta venti di sommossa anche in Francia, passando per l’amore proibito per Axel von Fersen allo scandalo della collana di diamanti. L’attesa sta finalmente per terminare. L’11 ottobre infatti sarà in tutte le librerie Maria Antonietta. I segreti di una regina.

2 pensieri su “Il diario proibito di Maria Antonietta – Juliet Grey”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...