Viaggi e Vacanze

Foresta Umbra, il cuore verde del Gargano

Nel cuore del Gargano è incastonato un piccolo gioiello, la Foresta Umbra, un rifugio perfetto per chi vuole concedersi una pausa dal sole e dal mare.

Con i suoi circa 10mila ettari, la riserva naturale Foresta Umbra è un’area protetta che si trova nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano. Entrata a far parte nel 2017 del sito transnazionale UNESCO “Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, la Foresta Umbra è diventata patrimonio dell’umanità. Essa si sviluppa fino a 830 metri di altitudine ed è considerata il polmone verde di tutto Parco del Gargano. 

Nel 2022 è stata inserita nella lista delle 1 foreste più belle al Mondo, l’unica italiana a essere inclusa in questa speciale classifica. La foresta vanta un’antica e ricca vegetazione, oltre 2000 specie vegetali, che li ha regalato l’appellativo di giardino botanico. Nella parte più alta vi sono alberi come il carpino, aceri e querce. Nella parte inferiore invece c’è la faggeta più bassa d’Europa, con esemplari ben al di sotto dei canonici 800 metri di altezza.

Nonostante la deforestazione degli ultimi tre secoli, che hanno spogliato le pendici del Gargano, la maestosità, la ricchezza e la varietà della vegetazione della Foresta Umbra sono rimaste quasi intatte.

Nella Foresta Umbra ci sono 15 sentieri tracciati ricavati da vecchie mulattiere, dove è possibile fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. I percorsi escursionistici sono sia per per appassionati di trekking che di mountain-bike. Molti gli animali ospitati presso la riserva, dove ci si ferma ad ammirare specie in via di estinzione come i caprioli italici, ma anche daini, gatti selvatici, tartarughe e diverse specie di uccelli.

Per accedere alla riserva naturale della Foresta Umbra e al Parco nazionale del Gargano non c’è da pagare nessun biglietto d’ingresso, l’accesso è gratuito. Obbligatoria una sosta nelle taverne, dove è possibile mangiare piatti tipici immersi nel verde.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...