Viaggi e Vacanze

Scalea

Torno a Scalea, torno nella cittadina dove sono conservati i ricordi più preziosi della mia infanzia: l’acqua salata sulla pelle, le prime nuotate, nonno che mi portava al largo e mamma che gridava “vieni qua”, i pomeriggi passati in bicicletta o in compagnia di un buon libro.
Ci torno con lo sguardo dell’adulta, con negli occhi l’immagine di posti meravigliosi come Sharm el Sheikh e la Tunisia; con nel cuore il ricordo di un tempo passato tutto da rivivere.
Ripenso alla mia casa, che ogni volta mi accoglie generosa, con il suo familiare odore di chiuso e il profumo delle buganville in giardino. Il tragitto fino alla spiaggia non è lungo. Per strada si incontrano negozietti che vendono articoli da mare e gente in costume, carica di ombrelloni e con la pelle ustionata dal sole. Fa caldo ma non lo sento, sono pronta a tuffarmi nell’acqua tiepida. Sul fondale limpido si scorgono i pesciolini grigi, nuotano in cerchio intorno alle mie gambe. Mi immergo completamente, gli occhi aperti, e per un breve tratto li accompagno nella loro corsa. Mi sento finalmente libera.
L’uscita dall’acqua è sempre traumatica, la pelle è bagnata e sembra faccia addirittura freddo, nonostante ci siano oltre 30 gradi. Non amo fare la lucertola al sole, preferisco passeggiare in riva al mare prima di tuffarmi di nuovo.
Poi, mi godo il fresco della sera. Il centro è in fermento. Non ci sono solo napoletani, come accadeva in passato, ma anche tanta gente del nord. Il corso è affollatissimo, ci sono coppie che passeggiano e si fermano a mangiare un gelato in uno dei tanti bar, bambini che fanno i capricci per andare sulle giostre e genitori pronti ad accontentarli. La villa comunale, con il suo parco giochi, è un paradiso per i più piccini. E chi va in cerca di romanticismo e di storia, può sempre fare una passeggiata per i vicoletti di Scalea Vecchia, o salire fino al castello Talao, antica fortezza che domina il mare.

Se stai carcando una casa per le tue vacanze a Scalea allora clicca qui.

4 pensieri su “Scalea”

  1. Ciao, Piera!
    Complimenti per il blog, di cui ignoravo l’esistenza, soprattutto per lo stile garbato e la profondità delle riflessioni, che lo contraddistinguono.
    È molto bella questa Tua descrizione di Scalea, stupenda cittadina ricca di storia e bagnata da un mare meraviglioso, che, purtroppo, nell’immaginario collettivo è relegata a centro vacanziero ultra-popolare, gremìto d’estate da turisti di massa rumorosi ed invadenti.
    Ho avuto modo di visitare l’ammiraglia della Riviera dei Cedri, in primavera e sul finire dell’estate, quando non è molto affollata, apprezzando le sue spiagge maestose, la suggestiva scogliera dell’Ajnella ed il suo interessante centro storico.
    Il mio desiderio è quello di assistere alle due famose processioni mariane, rispettivamente, di Nostra Signora del Carmelo a metà luglio con le famose “infiorate” e della Madonna del Lauro nella prima decade di settembre, che si svolge per mare.
    Ancora congratulazioni per il blog con un caro saluto
    Carlo

    "Mi piace"

  2. Ciao Carlo! Grazie per il tuo commento, sono felice che il blog ti sia piaciuto.
    Quanto a Scalea, hai ragione. Nell’immaginario collettivo continua ad essere una succursale estiva di Napoli ma negli ultimi anni è molto cambiata ed offre tante attrattive, oltre che un mare stupendo. Ho avuto, da piccola, la fortuna di assistere alla processione della Madonna del Lauro, uno spettacolo davvero suggestivo, con il percorso marino illuminato da centinaia di lanterne.
    Un saluto, Piera.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...