Crescita personale

Libertà e solitudine, due facce della stessa medaglia

A volte ti senti come se non avessi un posto nel mondo. Totalmente libero ma senza radici, senza un luogo che possa veramente chiamare casa. È ovunque la tua casa. E in nessun posto.

Impari presto che non puoi legarti e niente e a nessuno, che ogni persona, cosa o luogo è passeggero e che non sai per quanto tempo rimarrà nella tua vita. Impari a contare su te stesso e a non aspettarti niente dagli altri, a vivere ogni istante come se fosse un dono e a non avere ansia per il domani.

Ti senti libero, fluido, sviluppi una grande capacità di adattamento ai vari contesti e sai che oggi sei qua, domani potresti essere da un’altra parte, con altra gente.

Eppure, in fondo al tuo cuore senti un richiamo profondo a quelle radici che sai di avere e che ti portano a desiderare stabilità, rapporti autentici e duraturi, persone che accompagnino il tuo cammino, un posto che puoi chiamare casa e a cui tornare quando non hai più voglia di inseguire chimere.

È bella la libertà, è alito di vita nei giorni tristi e sempre uguali. Ma è un’arma a doppio taglio. Il rovescio della medaglia è la solitudine a cui spesso ci condanniamo, l’incapacità di stabilire relazioni autentiche, la paura di perdere ciò che amiamo, di essere delusi e non amati.

La libertà, la fluidità, allora diventano solo una maschera per nascondere l’insicurezza: è molto più semplice fingere che non ci importi di niente e di nessuno che rischiare di legarsi e perdere. E mentre chiudiamo gli altri fuori, rimaniamo intrappolati dentro noi stessi.

Tocchiamo la vita di tutti ma non entriamo a far parte di nessuna. Lasciamo che tutti sfiorino la nostra vita ma non permettiamo a nessuno di restare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...