Ascoltavo vecchie canzoni e mi è venuta voglia di scrivere. A volte penso che il senso della vita sia ritornare. Ritornare ai luoghi che abbiamo vissuto e che ci hanno reso felici, ritornare a quelle situazioni che abbiamo lasciato in sospeso per chiudere il cerchio, ritornare a quelle persone che ci hanno segnato e la cui assenza diventa fantasma nei nostri giorni.
Sono passati anni e tanto dolore prima di ritrovarmi a questo punto, ho fatto un giro enorme, allontanandomi da tutto ciò che mi faceva male e dalle persone che avevo ferito ma oggi mi accorgo che ogni passo l’ho compito nella loro direzione, aspettando il momento per dare e ricevere perdono e continuare il cammino con la zavorra più leggera e il cuore più ricco.
Nella vita ogni cosa ha il suo momento per maturare. A volte vogliamo precorrere i tempi con il rischio di trovarci davanti al fallimento. Pazienza e perseveranza sono gli ingredienti per arrivare lontano. Un passo dopo l’altro e senza accorgermene ho fatto un lungo giro in tondo e ho ritrovato chi avevo perduto lungo il cammino.
Perdono. Una parola che oggi abbiamo dimenticato, persa nei meandri della modernità che ci vuole perfetti e orgogliosi. Invece, come diceva Nelson Mandela, “il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente”. Anche perdonare se stessi è difficile.
Il perdono risana, cancella il dolore, ma non restituisce il tempo perduto. Un vaso rotto e incollato non è la stessa cosa di un vaso nuovo ma quei pezzi troveranno comunque il modo di rimanere insieme perché la forza che li lega è più potente di quella che li separa.
È per questo che penso che la vita sia un ritornare. Perché per quanto ci porti lontano, nel tempo e nello spazio, quello che è nel nostro cuore non ci abbandona mai e prima o poi trova il modo di raggiungerci, anche se sotto nuove forme. È il dono che la vita ci fa, tenere stretti i pezzi del nostro cuore affinché non vada in frantumi.